IMPARIAMO INSIEME

L'ACCOGLIENZA
OPEN DAY, GIORNTA APERTA
• Open day: possibilità di visionare la scuola e incontrare le insegnanti e la coordinatrice
• “Giornata aperta” per i bambini dove si possono sperimentare alcune attività.
INSERIMENTO
• Gradualità del distacco
• Gradualità del tempo di permanenza
• Inserimento con turni

L'ACCOGLIENZA
OPEN DAY, GIORNTA APERTA
• Open day: possibilità di visionare la scuola e incontrare le insegnanti e la coordinatrice
• “Giornata aperta” per i bambini dove si possono sperimentare alcune attività.
INSERIMENTO
• Gradualità del distacco
• Gradualità del tempo di permanenza
• Inserimento con turni

L'ACCOGLIENZA
OPEN DAY, GIORNTA APERTA
• Open day: possibilità di visionare la scuola e incontrare le insegnanti e la coordinatrice
• “Giornata aperta” per i bambini dove si possono sperimentare alcune attività.
INSERIMENTO
• Gradualità del distacco
• Gradualità del tempo di permanenza
• Inserimento con turni

L'ACCOGLIENZA
OPEN DAY, GIORNTA APERTA
• Open day: possibilità di visionare la scuola e incontrare le insegnanti e la coordinatrice
• “Giornata aperta” per i bambini dove si possono sperimentare alcune attività.
INSERIMENTO
• Gradualità del distacco
• Gradualità del tempo di permanenza
• Inserimento con turni

LA CONTINUITÀ
RAPPORTO CON LE FAMIGLIE
• Colloquio preliminare
• Assemblea con i genitori, assemblee di classe
• Colloqui individuali con le famiglie durante tutto l’anno scolastico
RAPPORTO FRA ORDINI DI SCUOLA
• Rapporti e attività comuni durante tutto l’anno con le maestre della Scuola dell’Infanzia e le educatrici del Nido e della Primavera
• Rapporti e attività comuni con le insegnanti della Scuola Primaria
• Due incontri di accoglienza presso la Scuola Primaria: in un primo incontri i bambini vengono accolti dai primini, mentre nel secondo incontro dai compagni di quinta

LA CONTINUITÀ
RAPPORTO CON LE FAMIGLIE
• Colloquio preliminare
• Assemblea con i genitori, assemblee di classe
• Colloqui individuali con le famiglie durante tutto l’anno scolastico
RAPPORTO FRA ORDINI DI SCUOLA
• Rapporti e attività comuni durante tutto l’anno con le maestre della Scuola dell’Infanzia e le educatrici del Nido e della Primavera
• Rapporti e attività comuni con le insegnanti della Scuola Primaria
• Due incontri di accoglienza presso la Scuola Primaria: in un primo incontri i bambini vengono accolti dai primini, mentre nel secondo incontro dai compagni di quinta

LA CONTINUITÀ
RAPPORTO CON LE FAMIGLIE
• Colloquio preliminare
• Assemblea con i genitori, assemblee di classe
• Colloqui individuali con le famiglie durante tutto l’anno scolastico
RAPPORTO FRA ORDINI DI SCUOLA
• Rapporti e attività comuni durante tutto l’anno con le maestre della Scuola dell’Infanzia e le educatrici del Nido e della Primavera
• Rapporti e attività comuni con le insegnanti della Scuola Primaria
• Due incontri di accoglienza presso la Scuola Primaria: in un primo incontri i bambini vengono accolti dai primini, mentre nel secondo incontro dai compagni di quinta

LA CONTINUITÀ
RAPPORTO CON LE FAMIGLIE
• Colloquio preliminare
• Assemblea con i genitori, assemblee di classe
• Colloqui individuali con le famiglie durante tutto l’anno scolastico
RAPPORTO FRA ORDINI DI SCUOLA
• Rapporti e attività comuni durante tutto l’anno con le maestre della Scuola dell’Infanzia e le educatrici del Nido e della Primavera
• Rapporti e attività comuni con le insegnanti della Scuola Primaria
• Due incontri di accoglienza presso la Scuola Primaria: in un primo incontri i bambini vengono accolti dai primini, mentre nel secondo incontro dai compagni di quinta

LE ATTIVITÀ DEL CURRICOLO
• Uscite didattiche inerenti al piano educativo della Scuola
• Laboratori e progetti
• Attività psicomotorie
• Laboratorio di teatro
• Interventi di esperti

LE ATTIVITÀ DEL CURRICOLO
• Uscite didattiche inerenti al piano educativo della Scuola
• Laboratori e progetti
• Attività psicomotorie
• Laboratorio di teatro
• Interventi di esperti

LE ATTIVITÀ DEL CURRICOLO
• Uscite didattiche inerenti al piano educativo della Scuola
• Laboratori e progetti
• Attività psicomotorie
• Laboratorio di teatro
• Interventi di esperti

LE ATTIVITÀ DEL CURRICOLO
• Uscite didattiche inerenti al piano educativo della Scuola
• Laboratori e progetti
• Attività psicomotorie
• Laboratorio di teatro
• Interventi di esperti

L'ARRICCHIMENTO
• Momenti educativi – didattici in piccoli gruppi e/o per classi aperte, finalizzati al recupero/ consolidamento delle competenze
• Momenti di intervento educativo- didattico individualizzato per i bambini in difficoltà

L'ARRICCHIMENTO
• Momenti educativi – didattici in piccoli gruppi e/o per classi aperte, finalizzati al recupero/ consolidamento delle competenze
• Momenti di intervento educativo- didattico individualizzato per i bambini in difficoltà

L'ARRICCHIMENTO
• Momenti educativi – didattici in piccoli gruppi e/o per classi aperte, finalizzati al recupero/ consolidamento delle competenze
• Momenti di intervento educativo- didattico individualizzato per i bambini in difficoltà

L'ARRICCHIMENTO
• Momenti educativi – didattici in piccoli gruppi e/o per classi aperte, finalizzati al recupero/ consolidamento delle competenze
• Momenti di intervento educativo- didattico individualizzato per i bambini in difficoltà

IL TERRITORIO
SCUOLA
• Incontri tra docenti della Scuola dell’Infanzia e Primaria per continuità educativa
• Collaborazione con le attività culturali del Paese
AMMINISTRAZIONE COMUNALE
• Collegamento e collaborazione con il Comune e i Servizi Sociali

IL TERRITORIO
SCUOLA
• Incontri tra docenti della Scuola dell’Infanzia e Primaria per continuità educativa
• Collaborazione con le attività culturali del Paese
AMMINISTRAZIONE COMUNALE
• Collegamento e collaborazione con il Comune e i Servizi Sociali

IL TERRITORIO
SCUOLA
• Incontri tra docenti della Scuola dell’Infanzia e Primaria per continuità educativa
• Collaborazione con le attività culturali del Paese
AMMINISTRAZIONE COMUNALE
• Collegamento e collaborazione con il Comune e i Servizi Sociali

IL TERRITORIO
SCUOLA
• Incontri tra docenti della Scuola dell’Infanzia e Primaria per continuità educativa
• Collaborazione con le attività culturali del Paese
AMMINISTRAZIONE COMUNALE
• Collegamento e collaborazione con il Comune e i Servizi Sociali
IL CURRICOLO ZERO SEI
Oggi siamo chiamati ad una prospettiva più ampia, quella del Sistema integrato zero-sei che propone un’idea di riflessione sull’interpretazione dei concetti di finalità declinati in riferimento alla prima infanzia. Sono tematiche delicate, nuove che trovano riferimenti concreti nella prassi educativa, spingendo verso la sperimentazione, trovando per la scuola dell’Infanzia declinazione delle indicazioni nazionali per il curricolo come riportato sopra. Le finalità dichiarate per i bambini della fascia 0-3 anni sono coerenti con quelle indicate per l’Infanzia e si basano principalmente sulle esperienze nei servizi educativi e sugli Orientamenti e Nazionali per Servizi Educativi per Infanzia.
Il curricolo verticale zero-sei fa da cornice, è un orizzonte di riferimento e si sviluppa in un continuum inteso come condivisione di riferimenti teorici, coerenza del progetto educativo e scolastico, intenzionalità e scelte condivise.
Sono previsti, trasversalmente alla programmazione, alcuni progetti.
Oggi siamo chiamati ad una prospettiva più ampia, quella del Sistema integrato zero-sei che propone un’idea di riflessione sull’interpretazione dei concetti di finalità declinati in riferimento alla prima infanzia. Sono tematiche delicate, nuove che trovano riferimenti concreti nella prassi educativa, spingendo verso la sperimentazione, trovando per la scuola dell’Infanzia declinazione delle indicazioni nazionali per il curricolo come riportato sopra. Le finalità dichiarate per i bambini della fascia 0-3 anni sono coerenti con quelle indicate per l’Infanzia e si basano principalmente sulle esperienze nei servizi educativi e sugli Orientamenti e Nazionali per Servizi Educativi per Infanzia.
Il curricolo verticale zero-sei fa da cornice, è un orizzonte di riferimento e si sviluppa in un continuum inteso come condivisione di riferimenti teorici, coerenza del progetto educativo e scolastico, intenzionalità e scelte condivise.
Sono previsti, trasversalmente alla programmazione, alcuni progetti.